calisthenics endurance

Che cos’è il calisthenics endurance

Il calisthenics endurance è un ramo del calisthenics che sta riscuotendo sempre più popolarità. La traduzione di endurance è semplicemente resistenza. Questo ci fa capire che stiamo parlando di un allenamento calisthenico in un periodo di tempo prolungato.
Anche l‘allenamento di forza fa parte dell’endurance. In effetti l’unica differenza tra queste due metodiche di allenamento è il tempo sotto tensione che il corpo deve sostenere. La capacità di resistenza del nostro corpo è correlata ai sistemi energetici che lo compongono. Essi sono il motore che ci permette di portare a termine un allenamento. Essi variano in base al tipo di attività che andiamo a sostenere. Entrano in gioco sia con allenamenti di forza che di resistenza.

Il calisthenics endurance e la resistenza anaerobica

Il collegamento tra il calisthenics endurance e la resistenza anaerobica è davvero forte. Essa è compresa in un periodo limitato e in base ad esso avremo risposte differenti del nostro corpo. Capire come funziona questo tipo di resistenza e quali sono le risposte possibile ci da un enorme vantaggio nell’allenamento. In base alle risposte potremo programmare allenamenti differenti.
Partiamo dalla resistenza anaerobica in un periodo medio che va dai 15 ai 60 sec. Avremo la risposta dal sistema anaerobico lattacido. Se stiamo nel range dei 15 secondi invece richiameremo il sistema anaerobico alattacido. Superati, invece, i 60 sec fino a 2 minuti troveremo risposta nel sistema anaerobico lattacido. Nell’ultimo caso andremo in parte a stimolare anche il sistema aerobico
Allenarsi nel calisthenics endurance significa basare l’allenamento sulla resistenza ad uno scarto metabolico chiamato acido lattico. Se sviluppiamo una forte resistenza riusciamo ad eseguire un esercizio per un tempo molto più prolungato. Questo è dovuto al fatto che proprio l’acido lattico va a bloccarci nel completamento dell’esercizio.
Adesso vediamo varie metodologie di allenamento calisthenico ottime per aumentare la resistenza e il numero di ripetizioni degli esercizi.

come allenarsi con esercizi endurance: i metodi più efficaci

A questo punto andiamo a vedere come possiamo allenarci con degli esercizi endurance. Vedremo anche quali sono i metodi più efficaci. Il primo tra tutti è quello chiamato Emom. E’ un tipo di allenamento davvero particolare. Prima di iniziare le serie imposteremo un timer con un determinato periodo di tempo. Ogni minuto rappresenta una fascia. Inizieremo facendo partire il timer ed eseguiremo la prima serie, il tempo restante per esaurire la fascia sarà il nostro recupero. Allo scattare del secondo minuto eseguiremo un altra serie. Riposeremo per il tempo restante della fascia. Dovremo continuare così fino allo scadere del tempo impostato.
Un altro metodo davvero molto efficace è il metodo piramidale. Per eseguirlo imposteremo una serie di ripetizioni crescente e una uguale decrescente. Il recupero tra serie deve essere molto basso, è consigliato non superare i 15/20 secondi. Le ripetizioni possono essere ad esempio nei piegamenti 2-4-6-8-6-4-2. Struttureremo così l’allenamento e poi lo ripeteremo più volte. Ovviamente il numero di reps varia in base al livello. E’ molto utilizzato il metodo ladder vista la struttura davvero semplice. Inizieremo eseguendo una ripetizione ad esempio di trazioni, recuperiamo 15 secondi e ne eseguiamo 2. Continuiamo a recuperare 15 secondi e ne eseguiamo 3. Continueremo così finchè non completeremo più la serie. A seguire abbiamo il metodo amrap, davvero particolare. Prima di iniziare imposteremo una serie di ripetizioni di uno o più esercizi in sequenza. Dovremo eseguirle senza pause per tutto il lasso di tempo impostato. Un esempio può essere 3 trazioni alla sbarra, 4 dip alle parallele e 5 piegamenti per 12 minuti
Ognuna di queste metodiche varia in base a livello per quanto riguarda serie, ripetizioni e recuperi. Esse possono essere inserite insieme anche in un unico allenamento o sostituirsi tra loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *