Tra gli integratori più venduti nelle palestre ci sono gli aminoacidi raminificati bcaa che se assunti con cognizione di causa possono portare molti benefici a chi pratica sport con sessioni molto lunghe. Adesso parleremo della contro parte gli EAA aminoacidi essenziali. Essi sono: fenilalanina, isoleucina, leucina, istidina, metionina, lisina, treonina, triptofano e valina. Essi non vengono prodotti dal corpo e quindi vanno introdotti attraverso l’alimentazione e l’integrazione. Vedremo anche la funzione degli aminoacidi essenziali e gli sport di endurance il quale può essere il calisthenics endurance.
Gli aminoacidi essenziali possono migliorare il recupero muscolare e agevolare la sintesi proteica. Vediamo quali sono nello specifico gli effetti degli aminoacidi essenziali.
quali sono gli aminoacidi essenziali
In questa parte vedremo in maniera più dettagliata le funzioni più importanti degli aminoacidi essenziali e brevemente come possono aiutare negli sport di forza ed endurance
Per iniziare partiamo della fenilalanina. Essa è una tra le più importanti, è fondamentale per il nostro corpo in quanto agisce in ogni processo metabolico. La fenilalanina aumenta l’ossidazione degli acidi grassi ed è indispensabile per la produzione di noradroenalina.
A differenza la isoleucina è utilizzata come fonte energetica. Questo avviene perchè dopo un allenamento molto intenso essa viene trasformata in chetone. Oltre a tutto questo migliora anche la metabolizzazione delle proteine nel fegato.
Anche la leucina può essere trasformata in chetone e usata come fonte energetica. Inoltre aiuta la sintesi proteica e a prevenire il catabolismo.
l’istidina funge da vaso dilatatore e questo porta notevoli benefici nello sport, in particolare in quelli di resistenza.
La metionina serve a smaltire i metalli dal nostro organismo. Inoltre funge come disgregatore di grassi nelle arterie.
La lisina ha un ruolo particolare, aiuta la produzione dell’ormone della crescita. Per quanto riguarda gli sport di forza ed endurance essa permette di velocizzare il recupero.
Anche la valina ottimizza notevolmente i tempi di recupero e inoltre aiuta nella ricostruzione del tessuto muscolare. Un’altra funzione importante è quella che appena assunta funge da nutrimento per il muscolo.
La treonina riveste un ruolo fondamentale per prevenire i traumi, sia muscolari che tendinei.
Infine abbiamo il triptofano, esso migliora la concentrazione e la resistenza soprattutto al dolore.
Questi erano gli aminoacidi essenziali e le loro funzioni negli sport di endurance. Adesso facciamo un breve riassunto per quanto riguarda la funzione degli EAA nell’endurance.
a cosa servono gli aminoacidi essenziali negli sport di endurance?
Gli aminoacidi essenziali giocano un ruolo importante negli sport di endurance e forza, come calisthenics, corsa, ciclismo ecc.
Come abbiamo visto possono essere utilizzati come fonti energetiche e per bilanciare l’azoto in maniera positiva. Grazie a questa azione verrà favorita la crescita muscolare visto che gli aminoacidi andranno a costruire nuove proteine. Oltre a questo stimolano la sintesi proteica e prevengono il catabolismo muscolare.
Oltre a questo migliorano il consumo di grassi e se assunti intra-workout non appesantiscono la digestione in quanto per loro è immediata. Per ultimo ma non per importanza riducono il senso di fatica e aumentano la soglia del dolore. Grazie all’assunzione degli EAA si ottimizzano i tempi di recupero per il nostro corpo e migliora la concentrazione.
Come già precisato all’inizio l’integrazione di aminoacidi con cognizione di causa possono portare molti benefici al nostro organismo e al nostro allenamento.
[ratings]