Le parallele sono uno degli attrezzi più utili e versatili per quanto riguarda il calisthenics e l’allenamento a corpo libero in generale. Permettono di allenare tutti i distretti muscolari della parte superiore del corpo.
Principalmente sono utilizzate per eseguire le dip alle parallele ma si possono utilizzare anche per esercizi di addome o di dorso come le australian pull up. Oltre a questi esercizi possono essere eseguite ed allenate tutte le skill del calisthenics.
Per chi non le possiede possono essere emulate grazie a due sedie e cose simili. Avere delle vere parallele permette di poter fare un salto di qualità negli allenamenti e ottimizza il processo di miglioramento. Inoltre ne esistono di diverse dimensioni e forme, alcune possono essere portate praticamente ovunque.
Adesso vedremo più nello specifico questa attrezzatura fantastica e quale delle tante parallele calisthenics può fare al caso tuo.
Quanto misurano le parallele calisthenics migliori?
Come già detto in precedenza ne abbiamo di diverse forme e dimensioni. Adesso vediamo quanto misurano le parallele calisthenics migliori per allenarsi ovunque. Partiamo dall’altezza, ne esistono di tre tipi: parallele basse, medie e alte.
In base a ciò che volete allenare possono essere più o meno comode. Ad esempio le parallele per allenare la planche sono le medie e le basse, ovviamente può essere allenata anche nelle alte. Per fare allenamenti completi le più consigliate sono sicuramente le alte, molto versatili e funzionali, facili da portare in giro.
La larghezza ideale invece può essere misurato con un metodo molto semplice. Basta appoggiare il gomito su una parallela e aggiungere 3/4 dita alla misura del proprio avambraccio. Così facendo avremo la misura ideale per svolgere tutti gli esercizi comodamente.
Il diametro dell’impugnatura è forse il particolare più importante perchè se sarà troppo stretto andremo a concentrare la forza in un punto troppo piccolo e ci faranno male le mani. Se è troppo largo non riusciremo ad imprimere la giusta forza. Per dare un misura che può essere comoda più o meno a tutti dovrebbe andare dai 38mm ai 45mm.
Inoltre molte parallele possono presentare un impugnatura rivestita in modo da essere antiscivolo oppure costruita con materiali appositi. In caso acquistiate delle parallele scivolose il consiglio è quello di indossare dei guanti per allenarsi in sicurezza.
Le parallele calisthenics più consigliate
In assoluto le parallele più comode, funzionali e versatili sono queste qui sotto. Per dimensioni e comodità non hanno eguali, permettono di allenarsi in maniera completa e senza problemi. Possono essere portate ovunque e occupano pochissimo spazio. Si montano in maniera semplice e veloce. Il prezzo è contenuto se si va a guardare la qualità e la funzionalità di questa attrezzatura.
Potenzialmente potrete allenarvi in maniera completa anche possedendo solo le parallele. In caso vogliate avere un qualcosa in più potrete acquistare una power tower così da avere anche una sbarra e non limitarsi alle australian pull up per quanto riguarda gli esercizi di tirata.
Come si fanno le dip alle parallele?
Come ripetuto più volte gli esercizi, le varianti e le combinazioni possibili da eseguire alle parallele sono infinite ma il re di tutti gli esercizi calisthenics alle parallele sono le dip. Le dip permettono di allenare in modo molto efficace tricipiti e petto. L’esecuzione spiegata in modo molto semplice si compone di tre fasi.
La prima è posizionarsi a braccia tese sulle parallele avendo cura di abbassare le spalle per tenerle lontane dalle orecchie. Successivamente scendere fino a formare un angolo di 90 gradi con il gomito oppure superarlo di poco e poi risalire.
In base a come deciderete di posizionarvi potrete dare più focus al petto o ai tricipiti. Se volete approfondire vi rimando a questo articolo sulle dip alle parallele. Inoltre vi lascio altre tipologie di parallele che possono fare al caso vostro.