Se siete capitati su questo articolo ci sono due possibilità: o volete approcciarvi a uno di questi due sport ma non sapete quale oppure volete sapere chi tra la rivalità crossfit vs calisthenics è il migliore.
Prima di rispondere a queste domande è doveroso capire di che discipline stiamo parlando e quali sono i punti in cui calisthenics e crossfit sono simili e in cosa differiscono. Partiamo dal primo.
cos’è il calisthenics?
Su questo non mi soffermerò molto visto che abbiamo già parlato in un altro articolo di cos’è il calisthenics. In grandi linee il calisthenics è un metodo di allenamento a corpo libero che consente di lavorare tutti i distretti muscolari del corpo. Ci si può concentrare su allenamenti di forza, resistenza o skill ma anche tutti insieme. Per allenarsi non necessitiamo di attrezzature se non una sbarra dove fare le trazioni. Ci si può allenare ovunque, in palestra, a casa o al parco. Un programma di allenamento calisthenics si basa su esercizi di difficoltà progressiva. L’unico carico che solleveremo sarà quello del nostro corpo o al massimo una zavorra. E’ anche possibile zavorrare gli esercizi a corpo libero come le l-sit pull up.
Il calisthenics migliora notevolmente la forza, la resistenza, la coordinazione, l’agilità e tutto il parco delle abilità che servono ogni giorno. Non viene migliorata solo l’estetica del corpo ma anche la forza sia fisica che mentale e la propriocezione di noi stessi. E’ un ottimo modo per perdere peso e tonificare i muscoli. E’ necessario tener conto della tecnica di esecuzione degli esercizi per lavorare in sicurezza altrimenti aumenta il rischio infortuni. Per allenarsi al meglio in casa è comunque consigliato un minimo di attrezzatura per avere il massimo risultato da ogni esercizio.
cos’è il crossfit?
Il crossfit è una disciplina che si basa su un programma di rinforzo muscolare e condizionamento generale. La caratteristica principale del crossfit è sicuramente la HIT, ossia l’intensità di esecuzione alta. Il crossfit è l’unione di più discipline e da qui ne deriva il nome. Il potenziale benefico è elevato tanto quanto quello degli infortuni. In un allenamento di questo genere è molto comune passare da esercizi a corpo libero al sollevamento pesi passando anche per la corsa o burpees. Gli strumenti utilizzati oltre a quelli simili al calisthenics sono kettlebell, bilancieri ecc.
Grazie al crossfit si ha un consumo energetico alto che è vantaggioso per il dimagrimento. Migliore la forza, la resistenza e il condizionamento. Stimola l’ipertrofia e migliora i metabolismi energetici. Come vediamo i punti di contatto con il calisthenics sono molto simili. Ora vediamo gli svantaggi di questa disciplina e il più grande in assoluto è l’alta percentuale del rischio infortunio. Questo avviene perchè quando aumenta la fatica la tecnica cala, ciò significa che la coordinazione muscolare si abbassa e questo porta ad una esecuzione scorretta degli esercizi che potrebbe portare ad un infortunio. Oltre a questo c’è la validità delle esecuzioni. A differenza del calisthenics una ripetizione valida non è per forza una ripetizione con una tecnica corretta.
Inoltre passare continuamente per gesti atletici diversi, quasi nella totalità dei casi, non porta un miglioramento sostanziale sul singolo. Con questo non si vuole sconsigliare il crossfit in generale ma per chi si volesse allenare in questo modo dovrà essere seguito da trainer esperti. Allenarsi in sicurezza è fondamentale e allenarsi da autodidatti non conoscendo le giuste tecniche di esecuzione può aumentare il rischio infortuni.
Quale scegliere, calisthenics o crossfit?
Come abbiamo visto i punti di contatto e dissonanza ci sono e sono consistenti, adesso vediamo qual è la risposta alla fatidica domanda. Quale scegliere, calisthenics o crossfit? Ovviamente la risposta anche se banale è dipende. Dipende dagli obiettivi che abbiamo e dai nostri gusti. Entrambe le discipline portano benefici e non sono esenti dal rischio infortuni. Sono, anche, fondamentalmente diverse quindi non si può decretare con certezza quale si dovrebbe scegliere in quanto migliore. Il consiglio migliore che si può dare in questi casi è quello di scegliere la disciplina da cui si è più attratti e che appassiona di più. Ovviamente in entrambe è fondamentale essere seguiti da trainer esperti per allenarsi al meglio e in sicurezza.