Adesso che le palestre hanno chiuso come faccio ad allenarmi? Posso fare gli esercizi della palestra in casa? Quale bilanciere devo scegliere per allenarmi al meglio?

Adesso che le palestre hanno chiuso come faccio ad allenarmi? Posso fare gli esercizi della palestra in casa? Quale bilanciere devo scegliere per allenarmi al meglio?
Perchè il tricipite non cresce? Quali esercizi devo eseguire per ipertrofizzarlo? Devo allenare i tricipiti con i pesi? Oggi avrete le risposte che cercate in fatti vedremo quali sono i migliori esercizi per i tricipiti con i manubri. Non temete, se non ne avete a casa alla fine dell’articolo troverete dei validissimi esercizi a corpo libero per i tricipiti. Partiamo subito dall’attrezzatura.
La corsa alla home gym è da tempo iniziata e chi più chi meno è riuscito ad avere gli attrezzi che servono per allenarsi. Ma chi non può permettersi delle sbarre da centinaia di euro come fa? Esistono sbarre per trazioni a prezzi bassi? Una sbarra per trazioni economica è affidabile? Oggi cercheremo di rispondere a questa domanda e consigliarvi le migliori sbarre per trazioni economiche sul mercato. Senza perderci in chiacchiere partiamo subito.
A causa delle condizioni attuali sempre più persone decidono di entrare nel mondo dell’allenamento a corpo libero a casa. oltre a portare enormi benefici e permettere di scolpire il proprio corpo non necessita di chissà quali attrezzature, bastano una sbarra e delle parallele….. a volte anche meno perchè ci si può arrangiare. Ma per una persona che vuole allenarsi come se fosse in palestra? Senza comprare manubri, bilancieri e macchine isotoniche? La soluzione è l’allenamento con elastici! Seppur con grandi limitazioni rispetto all’uso degli attrezzi da palestra veri e propri, danno grosse soddisfazioni.
I bicipiti sono uno dei muscoli più in vista del nostro corpo. Avere dei bicipiti grandi è la meta, oppure un passaggio obbligato, per tutti coloro che si allenano facendo bodybuilding.
Ma perchè questo? Essi sono i muscoli per eccellenza tanto è vero che se ci chiedono di mostrarli al 90% dei casi ci verrà subito di flettere i bicipiti. E’ come se avere bicipiti grandi fosse sinonimo di forza. Nel articolo di oggi andremo a vedere cosa sono e come far crescere i bicipiti?
L’ascolto di musica per allenarsi ha ormai raggiunto numeri esorbitanti. Sempre più spesso vediamo palestre con canzoni per workout ad altissimo volume per soddisfare i bisogni di chi si allena. Mentre dove non dovesse esserci gli atleti e non si attrezzano di cuffie, per la maggior parte isolanti,con la quale ascoltare le loro canzoni preferite mentre riposano o eseguono esercizi.
Per diventare un bodybuilder non basta, come generalmente si usa pensare, avere solo dei muscoli enormi. I bodybuilder hanno uno stile di vita totalmente diverso dal nostro. Compresa tra palestra e alimentazione, la vita del bodybuilder, risulta essere piena di sacrifici e assoluta dedizione alla disciplina. Oggi vedremo: come si fa a diventare un bodybuilder?
Il bodybuilding (culturismo) è una disciplina che viene praticata in palestra grazie al ausilio di diversi attrezzi. Le metodiche di allenamento variano molto esattamente come gli strumenti utilizzati, infatti, vediamo l’utilizzo di attrezzatura a corpo libero come possono essere sbarre e parallele ma anche di macchine isotoniche. Quest’ultime sono le iconiche macchine da palestra. Tra la varia attrezzatura da palestra, inoltre, vediamo bilancieri, rack e kit manubri. Oggi vedremo nello specifico quali sono i migliori kit manubri bodybuilding per allenarsi in casa o all’aperto!
Il termine bodybuilding, in italiano culturismo, significa modellare il proprio corpo grazie ad allenamenti mirati all’aumento della massa muscolare e alla riduzione di quella grassa. Il bodybuilding è una disciplina che ha come scopo quello di raggiungere la condizione fisica esteticamente migliore. Infatti nelle gare di culturismo, l’atleta, viene giudicato non per i suoi volumi muscolari o per la sua forza, bensì per la bellezza ed armoniosità del suo fisico.
Da diverso tempo ormai sta spopolando l’orologio sportivo come compagno di allenamento. Esso rientra nella categoria dei wearable device, ossia dei dispositivi indossabili.Questi tipi di orologi si dividono in tre macro categorie: Smartwatch, Sportwatch ed ibridi